Passa al contenuto

Mi presento

Sono la Dottoressa Sara De Capitani, Psicologa Clinica iscritta all'Albo A dell'Ordine Psicologi della Lombardia (OPL n 28297).
Svolgo percorsi psicologici e terapeutici rivolti ad adulti, adolescenti e bambini.

Chi sono 


Nel mio lavoro come psicologa adotto un Approccio Integrato alla psicoterapia.

Scopri di più sull'approccio integrato​​

Richiedi un primo colloquio

Telefono o WhatsApp
+39 3663923443
Email
saradecapitani.psi@gmail.com


Come si svolge il primo colloquio?

Di cosa mi occupo:























Scopri di più

 

Percorsi Terapeutici Individuali - Adulti

Si tratta di un percorsi psicologici volti a sostenere la persona nel superamento di difficoltà emotive, comportamentali o relazionali. 
Attraverso un lavoro su misura, si aiuta il paziente nell'esplorazione delle proprie emozioni, pensieri e sentimenti, favorendo consapevolezza e cambiamento.


 Percorsi Psicologici 
per Bambini

Si tratta di percorsi psicologici pensati per aiutare i più piccoli ad affrontare le difficoltà emotive e psicologiche che possono emergere durante la crescita. 
I bambini, spesso, non hanno le parole per esprimere i loro sentimenti ma manifestano disagio attraverso il comportamento, il gioco o i sogni. 
La terapia mira a favorire l'elaborazione delle emozioni, a migliorare la gestione delle difficoltà e a promuovere un sano sviluppo psicologico.

 Percorsi Psicologici 
per Adolescenti 

Il supporto psicologico per gli adolescenti è essenziale nell'aiutarli ad affrontare le difficoltà legate alla crescita, 
all'identità, alle relazioni con i coetanei, alla scuola e alla famiglia. 
L’intervento mira a supportare gli adolescenti nel gestire le sfide legate ad ansia, autostima, cambiamenti fisici ed emotivi, nonché difficoltà scolastiche.

Il primo colloquio 

Il primo colloquio è un incontro fondamentale nel percorso terapeutico: rappresenta il momento in cui psicologo e paziente iniziano a conoscersi e a costruire le basi della relazione terapeutica.

L'obiettivo principale è quello di comprendere il motivo della richiesta d’aiuto, raccogliere informazioni importanti e creare un clima di fiducia.

Non è necessario “sapere cosa dire” o avere le idee chiare: il primo colloquio è anche uno spazio per chiarire dubbi, esprimere emozioni e comprendere meglio il proprio stato d’animo.

Il primo colloquio fa parte di un iniziale momento valutativo composto solitamente da 2/3 incontri dedicati all'esplorazione, alla valutazione e alla definizione degli obiettivi terapeutici: paziente e psicologo, insieme, delineano le basi dell'intervento, chiarendo su cosa lavorare e con quali modalità.

L'incontro dura generalmente 50-60 minuti e si svolge in un ambiente accogliente e protetto. Tutto ciò che viene condiviso è coperto dal segreto professionale, come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi.

Prenota un primo colloquio




La Psicoterapia Integrata

il mio approccio, in breve:


Ogni persona è unica, con la propria storia, il proprio modo di sentire e affrontare le difficoltà.

Per questo motivo, l’approccio integrato alla psicoterapia non si basa su un solo modello teorico ma unisce strumenti e tecniche provenienti da diversi orientamenti psicologici, adattandoli alle esigenze specifiche della persona.

In pratica, significa che il terapeuta non segue un’unica “scuola di pensiero”, ma costruisce un percorso su misura, scegliendo gli strumenti più adatti a seconda del problema, della fase della vita e delle risorse della persona.

Tra i modelli che possono essere integrati ci sono, ad esempio: 

  • L’approccio cognitivo-comportamentale, che lavora sui pensieri disfunzionali e sui comportamenti; 
  • L’approccio psicodinamico, che esplora il mondo interno, le emozioni profonde e le relazioni passate; 
  • La terapia sistemico-relazionale, che guarda alla persona all’interno delle sue relazioni significative con l'obiettivo di comprendere questi legami, migliorare la comunicazione e favorire nuovi equilibri più sani; 
  • La mindfulness e la regolazione emotiva, utili per gestire ansia, stress o difficoltà nel presente.

Il terapeuta integrato valuta, di volta in volta, quale metodo può essere più utile e flessibile per aiutare la persona a ritrovare benessere, consapevolezza e autonomia.

L’obiettivo non è solo agire sul sintomo, ma promuovere un cambiamento profondo e duraturo, aiutando la persona a conoscersi meglio, a trovare nuove risorse e a vivere in modo più autentico.

 

Prenota un primo colloquio

A seguito della compilazione del modulo verrete ricontattati 

Richiesta inviata 


Grazie, a presto
Dott.ssa Sara De Capitani


Domande Frequenti

Visualizza le FAQ

 Dove ricevo:

 Studio 2  Corso Matteotti 1, Lecco     ​ My Med Lab Via Lecco 70, Galbiate (LC)     Centro La Tartaruga Via Tito Speri 9, Lecco







Telefono o WhatsApp

       +39 3663923443

I miei contatti: