Passa al contenuto

Chi sono:

Sono la Dott.ssa Sara De Capitani e sono Psicologa Clinica.

La mia formazione inizia all’Università, prima con il conseguimento della 
Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e, successivamente, 
con la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, entrambe presso l'Università degli Studi di Bergamo.

Forte di tutto l’aspetto nozionistico acquisito nei miei anni di studio, 
ho poi svolto il tirocinio annuale abilitante all’esercizio della professione 
presso il Centro di Psicotraumatologia EMDR La Tartaruga di Lecco.

Ho successivamente sostenuto a pieni voti l’Esame di Stato per l'esercizio della professione, iscrivendomi all’albo A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 28297), iniziando a lavorare come Psicologa a Lecco.

Infine, ho scelto di continuare la mia carriera professionale intraprendendo la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia presso SPI - Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo, svolgendo il tirocinio di specialità nel contesto delle dipendenze al SerT di Lecco.


Lavoro come libera professionista.
Ricevo in presenza presso il Centro Tartaruga a Lecco 
e Online.

Prenota un primo appuntamento compilando il form​​


Codice Etico Professionale


Nel mio lavoro come psicologa, seguo con attenzione e responsabilità i principi stabiliti dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. Questo codice rappresenta una guida fondamentale per garantire interventi rispettosi, sicuri e professionali.

I principi fondamentali

Rispetto della persona
Ogni persona è unica e viene accolta senza giudizio. 
Il mio impegno è ascoltare con empatia e rispetto, valorizzando risorse e vissuti individuali.

Riservatezza e segreto professionale
Tutto ciò che viene condiviso durante i colloqui è tutelato dalla massima riservatezza. Il segreto professionale è un pilastro fondamentale del mio lavoro.

Consenso informato
Prima di iniziare qualsiasi percorso, condivido con chiarezza tutte le informazioni utili: obiettivi, modalità, tempi e costi. La trasparenza è parte del rispetto.

Professionalità e competenza
Mi aggiorno costantemente per offrire un intervento efficace, basato su evidenze scientifiche e su un ascolto autentico. Opero sempre nel rispetto dei miei limiti professionali.

Responsabilità e integrità
Il rapporto con chi si rivolge a me si basa su onestà, coerenza e attenzione. Evito qualsiasi forma di influenza, manipolazione o dipendenza.